di Mario Mattia Oggi si celebrano gli 850 anni di uno dei terremoti più distruttivi tra quelli che hanno colpito Catania. Meno noto del “cugino” del 9-11 gennaio 1693...
Autore -Mario Mattia
Catastrofismi, fake-allarmi e il rischio di “al lupo, al lupo”. Che ciascuno faccia (soltanto) il proprio mestiere
di Mario Mattia Sempre più spesso si rincorrono, sui potentissimi social e sugli altrettanto potenti media tradizionali, notizie che paventano grandi catastrofi naturali...
Raccontare il terremoto. I “Paesaggi Sismici” del Belice, dove ancora “ci sono i fantasmi e le pietre parlano”. Dal 5 ottobre la mostra a Palermo alla Biblioteca Regionale
di Mario Mattia A cinquant’anni dalla sequenza sismica che ha “inaugurato” il difficile rapporto tra l’Italia repubblicana e i terremoti, una mostra organizzata...
Belice, 50 anni dopo. E’ ancora il “sisma dei poveri cristi”
(Gaetano Perricone). Avevo 11 anni e mezzo, ero un ragazzino, alunno di seconda media. In quegli anni della prima adolescenza certe cose ti restano fisse in mente...
di Mario Mattia * Scenario: presso il Rifugio Sapienza. Argomento: una chiacchierata con Carmelo Ferlito, tra una cioccolata dimenticata e una vecchia marmitta scassata...
“Nuovi occhi” sull’Etna: se è il gas causa primaria e motore termico dell’attività eruttiva …
Un team di ricercatori dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e delle Università di Catania e Ferrara ha rivisitato i dati dell’eruzione dell’Etna del 28...
Belice, gennaio 1968, “lu terremotu”. Quel precedente che fa ancora paura
Mario Mattia è primo tecnologo presso l’Osservatorio Etneo INGV. Da molti anni si occupa della tettonica della Sicilia sudoccidentale e in particolare della “caccia”...
di Mario Mattia * Fino al boom economico degli anni ’60 dello scorso secolo, la “visita” ai crateri sommitali dell’Etna era per lo più riservata ad appassionati...
(Gaetano Perricone) Il video che vi propone il Vulcanico è di quelli che fanno storcere il muso: parleremo, con l’ausilio di una ricostruzione dettagliata e...
(Gaetano Perricone) Poche righe prima del bellissimo articolo, che leggerete di seguito, di Mario Mattia, dell’Ingv Osservatorio Etneo di Catania, che tratteggia...
Commenti recenti