di Giovinsky Aetnensis

Non servono parole per commentare questo magnifico video della bravissima, appassionatissima, carissima, generosissima  Giovynsky Aetnensis. Quando ho visto sul suo profilo Facebook la sua stupenda foto sulla nuova colata lavica partita l’8 febbraio sull’Etna innevato, le ho chiesto se avesse un piccolo video per gli appassionati della Muntagna che seguono questo blog: ed ecco, stamattina, questo splendido e prezioso documento sull’attività in corso nel nostro vulcano Patrimonio dell’Umanità, per il quale io e IlVulcanico.it ringraziamo ancora una volta Giovinsky. Per dovere di corretta informazione, aggiungo il comunicato dell’INGV Osservatorio Etneo sull’inizio dell’attività vulcanica (Gaetano Perricone)

IL COMUNICATO INGV DELL’8 FEBBRAIO 2025, ORE 20,14, SULL’AVVIO DELLA COLATA. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e da osservazioni di personale INGV in campo, si osserva a partire da circa le 17:35 (UTC) l’emissione di una colata lavica ad una quota stimata di ~3000 metri sul livello del mare tra la base del cratere Bocca Nuova e quella del cratere di Sud-Est. Il flusso lavico si espande in direzione di Monte Frumento Supino. Questa attività è stata preceduta dal 6 febbraio da una modesta ed episodica attività esplosiva dal Cratere di Sud-Est.
Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico si mantiene con modeste oscillazioni all’interno dell’intervallo dei valori medi. Le localizzazioni del centroide delle sorgenti del tremore risultano ubicate in corrispondenza del Cratere di Sud-Est ad una elevazione compresa tra 2800 e 3000 m sopra il livello del mare. L’attività infrasonica allo stato attuale risulta essere quasi del tutto assente, mentre per i giorni precedenti ad oggi si segnala una modesta attività infrasonica prodotta dal Cratere di Sud-Est.
Per quanto riguarda il monitoraggio delle deformazioni la rete GNSS non registra variazioni significative, mentre nelle ultime ore la rete clinometrica registra una variazione molto modesta (decimi di microradiante) solo alla stazione sommitale di Cratere del Piano (ECP)

Con il titolo: foto di Giovinsky Aetnensis 

 

Giovinsky Aetnensis

Leggi tutti gli articoli

Commenti recenti