di Dario e Paolo Teri Con molto piacere abbiamo accolto l’invito di Gaetano Perricone e del suo blog per parlare delle nostre attività. Prima di cominciare però è...
Categoria : Personaggi
“Louis Ferdinand” Marsili e il Marsili: sotto il mare il più grande vulcano d’Europa
di Santo Scalia Luigi Ferdinando Marsili (o Marsigli) può essere considerato il fondatore dell’oceanografia. Nato a Bologna nel luglio 1658 fu uomo di scienza...
(Gaetano Perricone). Stasera alle 21, all’Allianz Arena, il grande stadio di Monaco di Baviera, la Nazionale italiana di calcio di Roberto Mancini si gioca...
I Gemmellaro di Nicolosi. Carlo e l’eruzione dell’Etna del 1886
di Santo Scalia Carlo Gemmellaro, «un uomo nato e cresciuto sulle falde dell’Etna, che sin dagli anni più teneri compreso di meraviglia alla vista dei sorprendenti e...
L’Etna di Jean-Pierre Louis Laurent Houël, “pittore del re”
di Santo Scalia C’è stato un periodo, tra la fine del secolo XVII ed il XIX, durante il quale parte essenziale dell’educazione dei giovani di buona famiglia fu...
Arpad Kirner, l’uomo che scese dentro lo Stromboli in eruzione
di Santo Scalia Il 7 maggio 1914 il quotidiano francese Journal des débats politiques et littéraires –pubblicato a Parigi dal 1789 al 1944 – scriveva, in prima pagina...
Etna, 3 aprile 1536: l’imprudenza che costò la vita a Francesco Negro, medico da Piazza Armerina
di Santo Scalia Un mio carissimo amico, compagno di tante avventure, mi disse una volta: «Io non posso farci nulla, è più forte di me: se qualcuno si avvicina ad un...
Commenti recenti