di Gaetano Perricone Quando un comunicato stampa è scritto bene ed è completo, basta e avanza per presentare un libro, una mostra, uno spettacolo, un evento. Così è per...
Categoria : Scritti e Scrittori
Il caso Tandoy: un commissario ammazzato, due grandi giornalisti, un bruttissimo Imbroglio
di Gaetano Perricone L’appuntamento per la “prima” nazionale è per domani, mercoledì 29 marzo 2023, alle 16,30 presso la Sala Missioni della Biblioteca...
Mirco e il suo Grand Tour nel XXI secolo. “Cos’è la Sicilia? La soddisfazione di ogni curiosità”
di Gaetano Perricone Il profilo Facebook si apre con la sua bellissima foto di spalle mentre contempla l’Etna e, accanto al nome, un bizzarro soprannome che gli...
Gesualdo Bufalino e l’Etna: quell’afoso giorno di luglio del 1990 nella sua casa di Comiso
di Luciano Signorello Oggi ricorre il 102esimo anniversario della nascita dello scrittore Gesualdo Bufalino. Lo conobbi una domenica di un afoso luglio del 1990 nella...
Etna, a 94 anni dall’eruzione di Mascali: una rilettura in due racconti
di Santo Scalia «Catania, 2 novembre notte. […] Verso le ore 15 una enorme colonna di fumo si è innalzata dai crateri del 1911, e poscia, verso le ore 18, grandi...
L’isola Ssi-kia-li-ye e la sua montagna. L’Etna in Cina nel 1225
di Santo Scalia Nel lontano 1976, il giornalista Pietro Nicolosi – che si occupava, tra l’altro, della cronaca etnea sul quotidiano catanese La Sicilia – scrisse un...
Quel meraviglioso ficus salvato dai palazzoni che divenne l’albero Giovanni Falcone
di Gaetano Perricone Trent’anni fa, il 23 maggio 1992, alle 17,58, il mostruoso attentatuni che squarciò l’autostrada Punta Raisi-Palermo all’altezza...
Commenti recenti