FONTE: Datata per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove dell’Etna e la cronologia delle eruzioni laterali successive...
Categoria : in evidenza
Amore per l’Etna è anche un bellissimo calendario
(Gaetano Perricone). E’ arrivato il momento – non l’avevo fatto finora per rispettare e tutelare il più a lungo possibile il suo copyright – di...
Il carattere effusivo dell’Etna, vulcano “educatore”
di Vincenzo Greco Mi piace vedere l’Etna come un vulcano “educatore”, che ti abitua a vedere determinate attività eruttive, per poi spingerti a comprendere...
Prevenzione e sicurezza sismica in Sicilia Orientale: decostruzioni e rigenerazione urbanistica, ma anche ruolo attivo della popolazione
di Salvo Caffo* Si è tenuto a Catania presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria della Cittadella Universitaria di Catania un incontro-conferenza stampa sul rischio...
Val di Noto, 9 e 11 gennaio 1693: due tragici giorni. Cronache ed epigrafi
di Santo Scalia Il Seicento è stato, almeno per la Sicilia orientale, un secolo caratterizzato dal manifestarsi di grandi catastrofi naturali. La più grande eruzione...
Lassù, la “placida” eruzione dell’Etna di dicembre 2022, spettacolo di fine anno
di Giovinsky Sicilia Eruzione effusiva osservata da Serra La Valle, nel versante Nord Est del vulcano. La colata continua ad avanzare lentamente dirigendosi dentro la...
“La Montaigne infidele”: Jean Epstein e l’eruzione etnea del 1923
di Santo Scalia Nei primi giorni di ottobre di quest’anno i mezzi di informazione si sono spesso interessati ad una notizia riguardante la riscoperta ed il restauro di...
Commenti recenti