di Giuseppe Riggio Ufficialmente la vetta dell’Etna è ormai chiusa da un anno. Non si può andare. Vietata da varie ordinanze fotocopia che emettono i sindaci...
Categoria : Ambiente
Etna grande laboratorio scientifico. All’Osservatorio di Pizzi Deneri un gravimetro “atomico”: è la prima volta su un vulcano attivo
FONTE: [email protected] Con il sensore atomico si potranno misurare con alta precisione le variazioni di gravità indotte dalla risalita del magma E’ stata...
Etna, il magnifico spettacolo del Cratere di Sud Est. Mount Etna, the magnificent spectacle of the South East Crater
FONTE: INGVVulcani Da metà luglio 2020 è in corso una quasi continua attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, uno dei quattro crateri sommitali dell’Etna. In...
Etna, nuovi sensori ad ampia azione “sepolti” nella faglia della Pernicana. Preziosa sinergia sul campo tra ERO, ST e INGV Osservatorio Etneo
di Rosario Catania Etna ancora una volta al centro dell’attenzione, ma stavolta con il silicio della silicon valley. Il 4 agosto scorso, in un clima autunnale con...
Memorie dell’Etna: il grande Santo ha fatto 100 ! Tutte le sue storie Vulcaniche
di Santo Scalia Sono trascorsi quasi due anni e 6 mesi. Era il 30 gennaio 2018 quando, per la prima volta, un mio contributo veniva pubblicato sul blog www.ilvulcanico...
Il fascino antico del “fussuni” e del mestiere del carbonaio
di Gaetano Perricone E’ sempre molto affascinante rivisitare gli antichi mestieri, fondamentali per la vita quotidiana e l’economia dei tempi passati...
Scrivere di sentieri etnei 33 anni dopo …
di Giuseppe Riggio Trentatré anni dopo sono tornato a scrivere di sentieri etnei. Il primo era un libro dalla copertina nera che realizzai insieme a Giuseppe Vitali e...
Commenti recenti