di Federica Lo Sciuto Dal settembre del 2018 sono stati appuntamenti fissi quelli di Greta Thunberg, attivista sedicenne svedese che si presenta ogni venerdì davanti al...
Categoria : Ambiente
L’Etna Patrimonio dell’Umanità negli scatti di Antonio Parrinello. Mostra a Catania, al Castello Ursino, dal 14 al 31 marzo
“Un pensiero a questa montagna, che mi ha insegnato ad ascoltare i suoi silenzi, i suoi rumori, a percepire gli odori, a osservare i colori. Sensazioni a cui non...
Speleologia diabolica: la Grotta delle Palombe sull’Etna, nata con l’eruzione del 1669 … ingresso agli Inferi
di Giancarlo Santi La Grotta delle Palombe o delle Colombe, forse la più conosciuta cavità vulcanica etnea, deve il suo nome ai piccioni selvatici che un tempo...
di Rosario Catania e Cinzia Lo Certo Etna, infinite primavere ! Questo è l’augurio che ciascun amante della montagna, si propone ogni anno nel momento in cui, i...
Il fascino delle “canne d’organo”, la grande storia geologica dei basalti colonnari. Sull’Etna e non solo
di Santo Scalia C’è chi le chiama canne d’organo, e a ragione. Sono delle particolari formazione rocciose, molto belle a vedersi; nell’area dell’Etna ci sono vari siti...
La bellissima favola dei “Salitomani dell’Etna”. Alla gioiosa conquista delle grandi vette d’Europa, per amore della bici e della natura, con l’orgoglio di una maglia
di Valerio Capsoni Sono Valerio Capsoni, ideatore e fondatore del progetto Salitomani dell’Etna. La mia decisione di dare vita a questa realtà risale al febbraio 2012...
Questa è una denunzia (pubblica) preventiva. La casermetta di Monte Spagnolo va preservata dai vandali
di Giuseppe Riggio Anche la ristrutturata casermetta di Monte Spagnolo è destinata ai vandali? Per favore diteci che non è vero… Questa potrebbe essere una denunzia...
Commenti recenti