di Santo Scalia Il milleseicentosessantanove è uno di quegli anni che in Sicilia non si scorderanno mai. Così come il 1693, anche il 1669 è legato al ricordo di una...
Categoria : Cultura
“Sensazioni in uno scatto. L’Etna, le eruzioni e il territorio”: una emozionante carrellata di immagini
FONTE: INGV Comunicazione Social “Sensazioni in uno scatto – L’Etna, le eruzioni e il territorio” è una mostra fotografica esposta a Catania e...
Gli eroici pirriaturi e “La morbida resistenza della roccia”. Storia della lavorazione del prezioso basalto lavico dell’Etna
“Ne risultava rinvigorita la forza interiore che avrebbe consentito di sfidare la morbida resistenza di quella roccia destinata a piegarsi sotto il volere...
E ora vi racconto “Le Colate Raccontate”
di Santo Scalia No, non è una battuta per ridere: cosa ci fanno, insieme, un vulcanologo, uno scrittore, un narratore e un giornalista? Sono tutti uomini esperti, che il...
Una storia d’amore a Mompileri e tante emozioni con “Le colate raccontate”
(Gaetano Perricone). Un luogo ricco di suggestioni, pieno di fascino, di profumo di libri d’altri tempi, di storia e di storie, l’Antica Libreria di via...
“Moral Bombing”, quei segni indelebili che le bombe hanno lasciato nel corpo e nella mente di tanti innocenti
Fonte: comunicato stampa “Moral Bombing” (bombardamento morale) era il termine con il quale, durante la Seconda guerra mondiale, si indicava il bombardamento...
Le tre Statue di Mompileri, “che eran stupore dell’arte, se pure da humane, e non d’Angeliche mani furono scolpite”
di Santo Scalia Mompileri, uno dei tanti casali del versante meridionale dell’Etna, era famoso non solo in Sicilia, ma anche in Italia ed in Europa, per la presenza di...
Commenti recenti