di Santo Scalia L’Association Volcanologique Européenne (L.A.V.E.) di Parigi, della quale mi onoro di far parte, nell’ultimo numero (settembre 2018) della sua...
Categoria : Cultura
Raccontare il terremoto. I “Paesaggi Sismici” del Belice, dove ancora “ci sono i fantasmi e le pietre parlano”. Dal 5 ottobre la mostra a Palermo alla Biblioteca Regionale
di Mario Mattia A cinquant’anni dalla sequenza sismica che ha “inaugurato” il difficile rapporto tra l’Italia repubblicana e i terremoti, una mostra organizzata...
“Paesaggi Sismici – Il Belice a 50 anni dal terremoto”. Una mostra dell’INGV a Catania, poi a Palermo, con foto dal grande archivio del giornale L’Ora
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE La Valle del Belice prima e dopo il terremoto del 15 gennaio del 1968, per raccontare, attraverso le immagini, l’impatto che questa...
di Gaetano Perricone Se all’immortale fascino di un capolavoro assoluto della letteratura italiana, al pathos di un dramma infinito come quello de I Malavoglia di...
Una sera d’estate a Nicolosi. La magnifica voce di Lara, il pianoforte di Michael e tante famose “Donne traviate”. Il video: Musetta / Ein Sommerabend in Nicolosi. Die herrliche Stimme Laras, Michael am Klavier und viele berühmte “Gefallene Mädchen“. Im Video: Musetta
di Gaetano Perricone Una sera di fine agosto di questa stranissima estate. Una suggestiva chiesa del Settecento a Nicolosi, la “Porta dell’Etna“...
Etna e non solo. Due cartoline postali e una corrispondenza molto speciale
di Santo Scalia I collezionisti di cartoline postali distinguono tra “‘formato piccolo” (prodotte fino agli anni ’50 del secolo scorso) e “formato grande” (prodotte a...
Metti una sera a Belpasso, agli “Otto Cavalli”. Chiudi gli occhi e ascolti l’immenso Fabrizio. Anzi, Ninè …
di Gaetano Perricone Non posso fare a meno di scrivere di Ninè sul mio blog. Non posso limitarmi a un post su feisbuc, pure molto caloroso come quello che ho scritto...
Commenti recenti