(Gaetano Perricone). Domenica scorsa ho visitato, per meglio dire mi sono goduto, le splendide mostre (promosse dall’INGV e dall’Associazione Mascali 1928...
Categoria : Luoghi
Il nome dell’Etna, così diffuso (e popolare) nel mondo. Etna, a name so widespread (and popular) in the world
(Gaetano Perricone). Il nome Etna potrebbe risalire alla pronuncia del greco antico del toponimo Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu anche attribuito alle città di Catania e...
Così sono tornate a vivere le fascinose Case Caldarera, “perle” nel Parco dell’Etna
di Luciano Signorello L’edificio individuato nel decreto istitutivo del Parco dell’Etna come Punto base per l’escursionismo n.9, denominato “Case Caldarera”, è ubicato...
Isole Eolie, anni Cinquanta: dopo il melodramma, a Stromboli e Vulcano riesplode la vita
FONTE: INGVVULCANI di Gianfilippo De Astis No, non parla di battaglie tra divinità a colpi di esplosioni stromboliane contro eruzioni vulcaniane. “La Guerra dei Vulcani”...
Mascali 1928, novant’anni fa la grande eruzione. Il programma delle celebrazioni
Programma per le celebrazioni del 90° anniversario dell’eruzione dell’Etna del 1928 e della ricostruzione di Mascali Domenica 4 novembre ore 16.00 – Solenne Messa in...
Dalla “Casa Cantoniera” a “La Cantoniera”: una lunga e appassionante storia sull’Etna
di Santo Scalia Ho provato – con l’ausilio di cartoline, fotografie, racconti e testimonianze – a riassumere la storia e l’evoluzione dell’edificio noto col nome di Casa...
Etna e non solo. Due cartoline postali e una corrispondenza molto speciale
di Santo Scalia I collezionisti di cartoline postali distinguono tra “‘formato piccolo” (prodotte fino agli anni ’50 del secolo scorso) e “formato grande” (prodotte a...
Commenti recenti