di Gaetano Perricone E’ sempre molto affascinante rivisitare gli antichi mestieri, fondamentali per la vita quotidiana e l’economia dei tempi passati...
Categoria : Natura e Divulgazione
Scrivere di sentieri etnei 33 anni dopo …
di Giuseppe Riggio Trentatré anni dopo sono tornato a scrivere di sentieri etnei. Il primo era un libro dalla copertina nera che realizzai insieme a Giuseppe Vitali e...
di Vincenzo Ferro Notte del 16 luglio, Madonna del Carmelo. E’ già tardi ma come di consuetudine prima di mettermi a letto esco in giardino per vedere “chi fa ...
La manna, oro delle Madonie, ricchezza del Museo naturalistico di Castelbuono
La coltivazione del frassino per la produzione della manna un tempo era diffusa in diverse regioni del sud Italia, oggi è localizzata solo nel territorio di Castelbuono...
“Oltre 100 chilometri a modo mio, a passo lento, alla riscoperta di sua Maestà Etna. Un inno alla vita per sconfiggere la paura”
di Vincenzo Ferro Camminare a passo lento per essere completamente rapito dentro dalla bellezza senza eguali di sua Maestà Etna. il vulcano attivo più alto del...
Marsili e Palinuro, i “preziosi” vulcani sottomarini del Tirreno
FONTE: INGVVulcani di Luca Cocchi Nel 2003 il Prof. Peter Rona, considerato il padre dell’oceanografia e geofisica marina, scrisse un breve saggio per la rivista Science...
Rimettersi in cammino: la magica Etna ritrovata negli scatti di Joe
(Gaetano Perricone). Mi hanno regalato grandi emozioni queste meravigliose foto della Muntagna del mio amico Joe Faro, professionista con i fiocchi dell’obiettivo...
Commenti recenti