La coltivazione del frassino per la produzione della manna un tempo era diffusa in diverse regioni del sud Italia, oggi è localizzata solo nel territorio di Castelbuono...
Categoria : Natura e Divulgazione
“Oltre 100 chilometri a modo mio, a passo lento, alla riscoperta di sua Maestà Etna. Un inno alla vita per sconfiggere la paura”
di Vincenzo Ferro Camminare a passo lento per essere completamente rapito dentro dalla bellezza senza eguali di sua Maestà Etna. il vulcano attivo più alto del...
Marsili e Palinuro, i “preziosi” vulcani sottomarini del Tirreno
FONTE: INGVVulcani di Luca Cocchi Nel 2003 il Prof. Peter Rona, considerato il padre dell’oceanografia e geofisica marina, scrisse un breve saggio per la rivista Science...
Rimettersi in cammino: la magica Etna ritrovata negli scatti di Joe
(Gaetano Perricone). Mi hanno regalato grandi emozioni queste meravigliose foto della Muntagna del mio amico Joe Faro, professionista con i fiocchi dell’obiettivo...
di Santo Scalia Lo hanno chiamato l’incappucciato. Nella lingua islandese infatti Hekla significa incappucciato, ed è proprio per la caratteristica di avere quasi sempre...
di Klaus Dorschfeldt Un meraviglioso itinerario da percorrere sul versante ovest del vulcano Etna; versante incontaminato e stupendo. Bisogna conoscere i luoghi perchè è...
di Santo Scalia C’è chi li chiama Macalubi, come Vito Amico nel Dizionario Topografico della Sicilia, del 1856, chi Maccalubi, con due “c”; Francesco Ferrara – nella sua...
Commenti recenti