di Giuseppe Riggio Vent’anni non sono pochi. Segnano la gioventù di un uomo, ma certamente la maturità di una esperienza come l’associazione Etnaviva che è...
Categoria : Natura e Divulgazione
Etna ai tempi del Coronavirus: deserta, tranquilla, più desiderabile che mai
di Vincenzo Greco Innanzitutto vorrei ringraziare il Vulcanico sempre vicino alla nostra montagna e alla gente di montagna. Da quando è scattata l’emergenza Covid-19...
Tra le accoglienti braccia di Mamma Etna, a piedi sui sentieri del Parco. Là dove il Coronavirus fa meno paura
(Gaetano Perricone). Oggi è il primo giorno in cui mi manca, per i ben noti noti motivi, la bellissima piscina di Torre del Grifo che frequento da anni con i suoi...
Dal Parco dell’Etna ai suoi Comuni 100 fototrappole per la sorveglianza e salvaguardia dell’area protetta
FONTE: Ente Parco dell’Etna Oggi, giovedì 27 febbraio 2020, presso la sede del Parco dell’Etna, l’ex Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a...
“Un viaggio all’Etna” con una guida eccezionale: il professor Orazio Silvestri
di Santo Scalia Nel corso del 1879 l’editore Ermanno Loescher pubblicò a Torino il volumetto dal titolo Un viaggio all’Etna, corredato da una carta topografica...
25 anni di “Vineve”: tante ciaspole di adulti e bimbi per apprezzare il volto nascosto dell’Etna
di Giuseppe Riggio Da 25 anni il rifugio di Monte Baracca, versante nord-est dell’Etna, accoglie ogni febbraio una manifestazione che promuove il vulcano nella sua veste...
Anno Domini 1169, 4 febbraio, quando “la città di Catania fu sconvolta fino alle fondamenta da un terremoto”
di Santo Scalia Ad Acireale, sospeso al pilastro destro del prospetto della Basilica collegiata di San Sebastiano, è apposto un medaglione in calcare che reca incisa la...
Commenti recenti