di Rosario Catania e Cinzia Lo Certo Etna, infinite primavere ! Questo è l’augurio che ciascun amante della montagna, si propone ogni anno nel momento in cui, i...
Categoria : Natura e Divulgazione
Il fascino delle “canne d’organo”, la grande storia geologica dei basalti colonnari. Sull’Etna e non solo
di Santo Scalia C’è chi le chiama canne d’organo, e a ragione. Sono delle particolari formazione rocciose, molto belle a vedersi; nell’area dell’Etna ci sono vari siti...
Etna, Cratere di Sud Est, due anni fa. Le meravigliose immagini di un grande spettacolo notturno
(Gaetano Perricone). Stamattina, 28 febbraio 2019, tra i preziosi ricordi di feisbuc ritrovo questo straordinario video pubblicato due anni fa su YouTube da Michele...
Etna, eruzione 1892. Nascita dei Crateri Silvestri, “cult” della Muntagna. Quella grotta che oggi non c’è più
di Santo Scalia «La località dove scoppiò l’eruzione del 1892 era costituita da un vasto piano fortemente inclinato verso Sud, con la pendenza media del 20% ed è...
Quelle … “imprese” firmate dai devastatori imbecilli della Grotta della Noce, gioiello nel Parco dell’Etna
(Gaetano Perricone). Riceviamo dal Centro Speleologico Etneo e subito pubblichiamo sul nostro blog la segnalazione della sdegnata e legittimamente arrabbiatissima...
Carmelo Greco, il Cavaliere di Linguaglossa, leggenda dell’Etna
di Santo Scalia Era il 1972 ed io, con un paio di amici, avevamo contattato la Sezione del Club Alpino di Linguaglossa che aveva organizzato per quell’estate delle...
(Mario Pafumi). Il testo è tratto dal mio libro di poesie “Le radici dell’anima … e dintorni”. Il mio legame con l’Etna è un legame ancestrale...
Commenti recenti