di Gaetano Perricone Il titolo della mostra è già particolarmente accattivante: “Vivere nella preistoria. La casa, il cibo, le cose”. Lo è anche il luogo che...
Categoria : Natura e Divulgazione
Domenica 15 aprile a spasso tra i “pagghiari” dell’Etna, nel cuore del vecchio mondo pastorale
di Rosario Catania I “pagghiari” dell’Etna erano costruzioni tipiche del mondo pastorale e di fatto nascono come ricoveri per i pastori. Si trovano quasi essenzialmente...
L’eruzione dell’Etna del 7 aprile 1964. Breve storia di un cratere ormai scomparso
di Santo Scalia L’anno 1964 è ricordato, nell’ambito della vulcanologia etnea, soprattutto per quanto riguarda le attività eruttive avvenute nella zona del Cratere...
di Santo Scalia Il 21 ottobre del 1934 il Re d’Italia Vittorio Emanuele II inaugurava la strada per l’Etna che, con i suoi quasi 18 chilometri, permetteva di raggiungere...
Accanto a una colata, nella notte. Bellezza e paura. Le “Sensazioni” etnee di Vincenzo
Questo breve, ma spettacolare video, intitolato “Sensazioni”, è stato girato in prossimità della bocca effusiva alla base del Nuovo Cratere di Sud Est...
“Le mie emozioni sull’Etna accanto al Maestro …”
di Klaus Dorschfeldt “L’Etna torna a farsi sentire con una spettacolare attività, durata diversi giorni, ma che non è stata un pericolo ma solo uno...
Il Cuore dell’Etna: una mostra fotografica e un libro, con tanto amore per la Muntagna
(Gaetano Perricone). Ho avuto il piacere di condurre, un po’ di tempo fa, una delle presentazioni de “Il cuore dell’Etna”, un bel libro ricco di...
Commenti recenti