FONTE: a cura di: Flavio Cannavò, Stefano Branca, Eugenio Privitera, Salvatore Giammanco (la foto con il titolo è di Vincenzo Greco) Il 2 giugno 2025 l’Etna ha avuto...
Categoria : scienza e divulgazione
Creta chiama, Etna risponde. ERO “sente” il rumore del sisma a 1000 km di distanza
di Rosario Catania (team ERO) Alle pendici dell’Etna è attivo da un decennio il progetto del team E.R.O. acronimo di Etna Radio Observatory, un osservatorio per lo...
FONTE: Il progetto raccoglie in un’unica piattaforma i principali cataloghi relativi alle eruzioni storiche del vulcano siciliano e li integra con i dati del...
Etna, febbraio 2025: tutta l’eruzione minuto per minuto
FONTE: di Boris Behncke, Massimo Cantarero, Danilo Cavallaro, Emanuela De Beni, Gaetana Ganci, Marco Neri, Mario Paratore, Cristina Proietti Dall’8 febbraio 2025 è in...
Etna, l’eruzione di 160 anni fa: così nacquero i Monti Sartorius
di Santo Scalia Centosessanta anni fa, il 30 gennaio 1865, sull’Etna cominciò un’eruzione che si protrasse per 150 giorni, terminando il 28 giugno. Nel versante nord...
Etna: abitare in zone sicure, la “delocalizzazione selettiva”
FONTE: Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali Promuovere la...
Etna: i parossismi della Voragine tra luglio e agosto 2024 raccontati dalla “Revue de L.A.V.E.”
di Santo Scalia L’Association Volcanologique Européenne (L.A.V.E.) è un’associazione culturale a carattere scientifico, nata per permettere agli appassionati...


Commenti recenti