di Santo Scalia In quel tratto di strada c’è qualcosa di strano nell’aria. Sarà capitato a molti di voi, percorrendo l’Autostrada A20, la “Palermo-Messina”, di avvertire...
Categoria : scienza e divulgazione
Etna, 3 aprile 1536: l’imprudenza che costò la vita a Francesco Negro, medico da Piazza Armerina
di Santo Scalia Un mio carissimo amico, compagno di tante avventure, mi disse una volta: «Io non posso farci nulla, è più forte di me: se qualcuno si avvicina ad un...
Fonte: INGVVulcani di Emanuela Bagnato “Ti mostrerò la paura in una manciata di polvere”. La citazione, tratta dal poema ‘La terra desolata’ dello scrittore inglese T. S...
FONTE: INGVVulcani di Boris Behncke Vent’anni fa, nell’anno 2000, l’Etna attraversò un periodo eruttivo eccezionale: nel corso di 7 mesi, il più giovane dei suoi...
Un oronimo etneo poco conosciuto: il Monte Riccò, nato 110 anni fa
di Santo Scalia Molti degli oronimi (nomi di monti o catene montuose, n,d,r,) attribuiti nel tempo ai crateri avventizi nati lungo le pendici dell’Etna sono legati alla...
Con l’INGV, a goderci tutta la Bellezza e la Magia dell’Etna
FONTE: INGVVulcani L’attività eruttiva in corso sull’Etna, nelle parole di Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio Etneo, e Mauro Coltelli...
La grande sfida, come battere il terribile virus
di Gaetano Perricone “Speriamo che anche questo nemico, che ora ci pare irriducibile mentre sconvolge le nostre giornate in un modo che mai avremmo immaginato...


Commenti recenti