(Gaetano Perricone) Ritrovo stamattina su feisbuc il mio post delle ore 3,28 di cinque anni fa, scritto con emozione appena sveglio di soprassalto, spaventato per un...
Categoria : scienza e divulgazione
di Santo Scalia Quando sono nato mi trovavo a soli 20 chilometri dal cratere del più grande vulcano d’Europa. Non lo sapevo, evidentemente, ma ciò avrebbe rappresentato...
L’eruzione del 1669 descritta da chi l’ha vissuta
di Santo Scalia Prima che si chiuda quest’anno 2019, anno nel corso del quale ricorre il 350° anniversario della grande eruzione dell’Etna del 1669, voglio scrivere di...
Graham e Terribile, campi vulcanici sottomarini nel Canale di Sicilia. Studio INGV per stimarne la pericolosità
FONTE: [email protected] Un team di ricerca dell’INGV ha identificato e caratterizzato morfologicamente due campi vulcanici sottomarini situati a poche decine di...
Etna, 82 cartoline postali per un’eruzione: quella del 1971. Quando non c’era Internet
di Santo Scalia Erano altri tempi. Internet non c’era ancora. Chi voleva mandare dei saluti ad amici e conoscenti utilizzava la cartolina postale. E chi voleva mandare...
ETNA 1669. Luoghi e conseguenze. La seconda parte del super documentario di Antonio De Luca
di Antonio De Luca L’eruzione del 1669 è stata la più importante attività dell’Etna avvenuta in epoca storica, nonché la più distruttiva per la popolazione...
La giovane Bocca Nuova sull’Etna, “comparsa” a sorpresa per Pier Paolo Pasolini
di Santo Scalia L’argomento è stato trattato, più volte. Anche questo blog lo ha affrontato, proponendo una qualificata nota di Mario Mattia, dell’INGV Osservatorio...
Commenti recenti