Fonte: Ufficio Stampa INGV Un team di ricercatori dell’INGV ha elaborato un nuovo metodo per valutare la profondità dei terremoti del passato sulla base degli effetti...
Categoria : scienza e divulgazione
di Santo Scalia Trovarsi al posto giusto e nel momento giusto: il posto giusto, il 27 ottobre del 2002, diciassette anni fa, era a circa un chilometro ad occidente di...
di Santo Scalia Quando si parla dei vulcani attivi italiani il nostro pensiero va innanzitutto all’Etna e allo Stromboli: poi si pensa al Vesuvio, data la rinomanza...
L’INGV e Leo Gullotta raccontano i fenomeni vulcanici. 1- Lava: la pericolosità
FONTE: canale YouTube INGVVulcani Sono stati presentati giovedì scorso 10 ottobre a Catania, a Palazzo Platamone, i 14 videoclip realizzati dall’Istituto Nazionale di...
Ecco Diamante, Enotrio e Ovidio, cresce la grande famiglia dei vulcani sotto il mare
(Gaetano Perricone). Dei vulcani sottomarini, della loro forte e significativa presenza nelle profondità del mare attorno alla Sicilia, Il Vulcanico si è già ampiamente...
A Catania il 10 ottobre i 14 videoclip INGV che raccontano i vulcani e il loro impatto sul territorio
Fonte: [email protected] Saranno proiettati a Catania i videoclip doppiati dall’attore catanese Leo Gullotta con cui l’INGV “racconta” i vulcani per sensibilizzare...
Un filo di fumo: il Maestro Camilleri e l’Isola che non c’è
di Santo Scalia Sono trascorsi poco più di due mesi dalla scomparsa dello scrittore siciliano Andrea Camilleri, e voglio ricordare il Maestro prendendo spunto da uno dei...
Commenti recenti