FONTE: INGVVulcani (Aggiornamento all’8 maggio 2019) Articolo redatto da Boris Behncke e Marco Neri, utilizzando i dati ottenuti dalle reti di monitoraggio dell’INGV...
Categoria : scienza e divulgazione
Buon compleanno ad Antonio Nicoloso, l'”uomo semplice, ma non comune” che scese nelle viscere dell’Etna
di Santo Scalia L’ho incontrato più volte sull’Etna. Don Antonio, così lo chiamavo, con rispetto, e lui rispondeva sempre con un sorriso e tanta cordialità. Nato l’8...
C’è anche la Geologia di Leonardo. Genio rivoluzionario, con la sola potenza del pensiero, dell’osservazione, della verifica
(Salvo Caffo). Ciao Gaetano, non è un grande articolo quello che ho scritto circa la ricorrenza del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, quanto piuttosto...
“ScienzAperta” all’INGV-Osservatorio Etneo dal 6 al 14 maggio. Ad accogliere anche i Giovani Divulgatori Scientifici
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Con ScienzAperta dell’INGV, dal 6 al 14 maggio gli studenti incontreranno ricercatori e tecnici dell’Osservatorio Etneo di Catania che...
Etna milleseicentosessantanove nelle stampe d’oltralpe
di Santo Scalia Il milleseicentosessantanove è uno di quegli anni che in Sicilia non si scorderanno mai. Così come il 1693, anche il 1669 è legato al ricordo di una...
“Etna: l’éruption de Noël 2018” sulla rivista dell’Association Volcanologique Européenne. Le ipotesi del prof. Tanguy
di Santo Scalia L’Association Volcanologique Européenne (L.A.V.E.) di Parigi torna ad occuparsi dell’Etna. Lo fa nell’ultimo numero della sua rivista trimestrale...
“Sensazioni in uno scatto. L’Etna, le eruzioni e il territorio”: una emozionante carrellata di immagini
FONTE: INGV Comunicazione Social “Sensazioni in uno scatto – L’Etna, le eruzioni e il territorio” è una mostra fotografica esposta a Catania e...
Commenti recenti