di Santo Scalia Del cratere nato il 27 maggio di 200 anni fa oggi non rimangono più tracce. Ci rimane però la descrizione che ne fece il famoso Haroun Tazieff nel suo...
Categoria : scienza e divulgazione
FONTE: INGVVULCANI di Sonia Calvari La superficie di un campo lavico può essere considerata come le pagine di un libro. Se sappiamo leggere, allora disponiamo dello...
Boris Behncke intervista Marco Neri: il gas radon sull’Etna, tutto quello che c’è da sapere
FONTE: Comunicazione Social INGV Nei giorni scorsi è stato pubblicato uno studio dell’INGV sulle emissioni di gas radon in prossimità delle faglie dell’Etna. Benché...
Una pinta di scienza a Catania il 22 maggio: Etna, eruzioni e terremoti al pub, in un bicchiere di birra
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Ti sei mai chiesto che rocce ci sono nel sottosuolo di Napoli? E se è vero che l’Etna sta “scivolando” verso il mare? E perché nel mondo (e in...
Come difendersi sull’Etna dal “nemico subdolo” radon. Ci scrive Marco Neri
(Gaetano Perricone) Ieri mattina ho scritto a Marco Neri questo messaggio: “Grande Marco buongiorno. La condivisione sul mio blog dell’articolo di INGV...
Emissione di radon dalle faglie dell’Etna, pericolo per la salute anche dentro le abitazioni vicine
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Le faglie dell’Etna rappresentano un triplice pericolo per le popolazioni: generano terremoti, fratturano il suolo ed emanano radon, un gas...
Natale 2018: “l’Etna si stava preparando a produrre ben altra eruzione”. Come le ali di una farfalla
FONTE: INGVVULCANI di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi L’ultima eruzione laterale dell’Etna, avvenuta alla vigilia di Natale del 2018 e...


Commenti recenti