FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Ti sei mai chiesto che rocce ci sono nel sottosuolo di Napoli? E se è vero che l’Etna sta “scivolando” verso il mare? E perché nel mondo (e in...
Categoria : scienza e divulgazione
Come difendersi sull’Etna dal “nemico subdolo” radon. Ci scrive Marco Neri
(Gaetano Perricone) Ieri mattina ho scritto a Marco Neri questo messaggio: “Grande Marco buongiorno. La condivisione sul mio blog dell’articolo di INGV...
Emissione di radon dalle faglie dell’Etna, pericolo per la salute anche dentro le abitazioni vicine
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Le faglie dell’Etna rappresentano un triplice pericolo per le popolazioni: generano terremoti, fratturano il suolo ed emanano radon, un gas...
Natale 2018: “l’Etna si stava preparando a produrre ben altra eruzione”. Come le ali di una farfalla
FONTE: INGVVULCANI di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi L’ultima eruzione laterale dell’Etna, avvenuta alla vigilia di Natale del 2018 e...
Etna, “l’energia dissipata dallo sciame sismico di dicembre potrebbe aver bloccato la risalita del magma”
Fonte: INGVCOMUNICAZIONE Lo sciame sismico che ha accompagnato per giorni l’ultima eruzione dell’Etna, quella verificatasi lo scorso 24 dicembre 2018, potrebbe aver...
FONTE: INGVVulcani (Aggiornamento all’8 maggio 2019) Articolo redatto da Boris Behncke e Marco Neri, utilizzando i dati ottenuti dalle reti di monitoraggio dell’INGV...
Buon compleanno ad Antonio Nicoloso, l'”uomo semplice, ma non comune” che scese nelle viscere dell’Etna
di Santo Scalia L’ho incontrato più volte sull’Etna. Don Antonio, così lo chiamavo, con rispetto, e lui rispondeva sempre con un sorriso e tanta cordialità. Nato l’8...
Commenti recenti