di Marco Neri Da piccolo vivevo di calcio e fantascienza. Un’infanzia comune a molti miei coetanei, vissuta in tempi in cui i genitori vedevano, forse, i figli a...
Categoria : scienza e divulgazione
di Santo Scalia “Il Blog INGVvulcani è un canale di comunicazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nato nell’aprile 2018 per diffondere...
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto...
Progetto EUROVOLC, Summer School 2019 dell’INGV: destinazione Etna
FONTE: INGVComunicazione Si svolgerà dal 2 al 6 settembre sull’Etna la nuova edizione della Summer School organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Etna, 29 marzo 1669, Misterbianco. Di eruzioni, ulivi, campane …
di Santo Scalia Nel marzo del 1669 la storica, terribile eruzione dell’Etna distrusse anche l’intero paese di Misterbianco: in soli due giorni, dal 29 al 30 marzo...
La motta di Motta Sant’Anastasia, il paese cresciuto sul “neck”
di Santo Scalia «In corrispondenza dell’abitato di Motta S. Anastasia esiste un affioramento basaltico, già descritto da Sartorius Von Waltershausen (1880) e...
Dalle piccole alle “super eruzioni” nel mondo: presentata la prima stima globale delle probabilità, da uno a centomila anni
FONTE: INGVComunicazione Un recente studio curato da un team di ricercatori dell’INGV e dell’Università Federico II di Napoli ha presentato una stima della probabilità...
Commenti recenti