FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Il Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Nicola Zaccheo, e il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Categoria : scienza e divulgazione
Vesuvio, 18 marzo 1944. “Quello spettrale Cesare dalla testa di cane … spaccava il cielo con la fronte incoronata di fiamme”
FONTE: INGVVulcani di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi “E là, di fronte a noi, tutto avvolto nel suo mantello di porpora, ci apparve il Vesuvio. Quello...
FONTE: INGV Vulcani di Stefano Branca L’11 Marzo 2019 ricorre il 350° anniversario della più grande eruzione laterale dell’Etna documentata in epoca storica. Il 1669 fu...
Fiandaca, la fagliazione superficiale prodotta dal terremoto etneo del 26 dicembre 2018
FONTE: INGV Vulcani di Emergeo Working Group Il 26 dicembre 2018, alle ore 03:19 italiane si è verificato un terremoto di magnitudo Mw 4.9 localizzato sul fianco...
Quel terremoto del 251 d.C. a Santa Venera al Pozzo, tra archeosismologia, geologia, geofisica, storia e mito
FONTE: INGV Terremoti Secondo la ricostruzione proposta dalle fonti storiche, un anno dopo la morte di Sant’Agata (Santa Patrona della città di Catania), nel 252 d.C. si...
L’Etna sbuffa ed emette cenere. “Non si tratta di una nuova eruzione, ma di una semplice ripresa dell’attività sommitale persistente”
FONTE: INGVVulcani Le immagini che circolano sia sui social che sui mezzi d’informazione in questi giorni mostrano l’Etna con impressionanti pennacchi di cenere scura...
FONTE: INGVComunicazione Tra il 1343 e il 1456, l’Isola di Stromboli è stata la sorgente di tre grandi tsunami, prodotti da un cedimento del fianco nord-occidentale del...
Commenti recenti