Fonte: INGVTerremoti L’evento avvenuto alle ore 03:19 italiane del 26 dicembre 2018 (ore 02:19 UTC) di magnitudo ML 4.8 (Mw 4.9) si colloca nell’area etnea, a circa 2 km...
Categoria : scienza e divulgazione
FONTE: INGVVulcani di Marco Neri La mattina del 24 dicembre 2018 è iniziata una nuova eruzione laterale dell’Etna. Il fenomeno è stato caratterizzato dall’intrusione di...
1985, quella tragica notte di Natale quando “scassau” l’Etna. Era l’anno della cometa di Halley
di Santo Scalia Era l’anno della cometa. La cometa di Halley. Avevo aspettato quell’evento sin da bambino. Da appassionato amante delle stelle sapevo che 1P/Halley (con...
Sguardi all’insù: c’è 46P Wirtanen, la Cometa di Natale. Cos’è, come e quando osservarla
di Rosario Catania Tutti con il naso all’insù per ammirare la cometa di Natale 46P/Wirtanen. che deve il suo nome all’ astronomo Carl Alvar Wirtanen, che nel 1948...
Flussi piroclastici, colate di lava, fango, cenere e gas. 14 videoclip per raccontare l’attività vulcanica e il suo impatto
FONTE: INGVVulcani di Micol Todesco, Augusto Neri, Daniele Andronico Se un’immagine vale più di mille parole, un video di pochi minuti può essere meglio di un trattato...
L’eruzione vesuviana, violenta e distruttiva, di 387 anni fa e l’epigrafe del Vicerè
FONTE: INGVVulcani di Redazione L’eruzione del 1631 è stata la più violenta e distruttiva della storia del Vesuvio dell’ultimo millennio. Dopo un lungo periodo di...
Eruzione del 1634. Lettera e illustrazione di Antoine Léal sul nuovo cratere del Mongibello
di Santo Scalia Il blog ilVulcanico.it di recente ha pubblicato un articolo dal titolo Etna primadonna in Francia: una splendida monografia sulla prestigiosa rivista...
Commenti recenti