di Santo Scalia «Valerio Agnesi, professore emerito di Geografia Fisica e Geomorfologia dell’Università di Palermo, propone in questo volume miti e leggende legati al...
Categoria : scienza e divulgazione
Etna, 17 novembre 1843. Quella terribile eruzione che “abbrustolì” una cinquantina di brontesi
di Santo Scalia Βροντή è il tuono, nella lingua greca antica. Bronte è anche il nome di uno dei Ciclopi, figlio di Gea (la terra) e di Urano (il cielo), e – guarda caso...
di Adolfo Fantaccini Roberto Boninsegna da Mantova detto Bonimba o Bobo-gol, ha compiuto 80 anni il 13 novembre 2023. Lo celebriamo con questo leggendario racconto, che...
L’Etna, la sua lava e la sua anima: l’importanza di chiamarsi Tomarchio
di Gaetano Perricone Tanti bellissimi quadri in bianco e nero. Pezzetti di storia, pulsanti di vita. Di gente. Di curiosità. Di passione. Ci sono uomini di spalle che...
Etna. Mascali. 1928. Quei terribili giorni dal 2 al 7 novembre: un racconto per immagini
di Santo Scalia Voglio cominciare questo contributo alla rievocazione dell’eruzione dell’Etna del 1928 con le parole che si usavano una volta nell’iniziare il racconto...
Etna, la grande eruzione del 1971. Un nuovo libro, il racconto di chi la visse, le fantastiche foto del professor Tanguy
(Gaetano Perricone). Con la presentazione in grande stile del libro Etna 1971. Tra Storia e vulcanologia, Edizioni INGV, ricco di contributi di elevato spessore...
Occhio ai Campi Flegrei: origine degli sciami sismici e monitoraggio, tutto quello che c’è da sapere
(Gaetano Perricone). Dal blog INGVVulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dopo la nuova, potente scossa di stanotte e lo sciame sismico che...
Commenti recenti