FONTE: INGVVulcani di Redazione L’eruzione del 1631 è stata la più violenta e distruttiva della storia del Vesuvio dell’ultimo millennio. Dopo un lungo periodo di...
Categoria : scienza e divulgazione
Eruzione del 1634. Lettera e illustrazione di Antoine Léal sul nuovo cratere del Mongibello
di Santo Scalia Il blog ilVulcanico.it di recente ha pubblicato un articolo dal titolo Etna primadonna in Francia: una splendida monografia sulla prestigiosa rivista...
Venti minuti di oscillazioni regolari del suolo. Quel misterioso terremoto di Mayotte dell’11 novembre scorso
FONTE: INGVVulcani di Paolo Papale Un evento sismico con caratteristiche estremamente particolari è stato registrato dai sismografi di tutto il mondo l’11 novembre 2018...
Etna, Nuovo Cratere di Sud-Est: ultime dal “puttusiddu”. Lo spettacolo continua
FONTE: canale ufficiale YouTube INGVVulcani Scene dell’attuale attività eruttiva alla bocca orientale (localmente conosciuta anche come “puttusiddu“)...
FONTE: canale ufficiale YouTube INGVVulcani Questo video mostra delle brevi scene dell’attuale attività eruttiva alla bocca orientale (localmente conosciuta anche...
Fonte: INGVVulcani di Boris Behncke e Marco Neri Negli ultimi giorni ha preso sempre più vigore l’attività stromboliana ed effusiva alla bocca orientale del Nuovo...
“Sensazioni in uno scatto. L’Etna, le eruzioni e il territorio”. Dal 15 dicembre mostra all’Osservatorio Etneo INGV
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Sabato 15 dicembre alle ore 10:30 presso l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in piazza Roma 2 a...
Commenti recenti