FONTE: INGVAmbiente Osservare la terra dal fondo del mare. Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali che avvengono in aree marine. di...
Categoria : scienza e divulgazione
Lo spettacolo del “puttusiddu” nella notte dell’Etna. The show of “Puttusiddu ” on the Etna night
di Boris Behncke Da poche settimane, piccole esplosioni stromboliana si verificano dal ventre più orientale del Nuovo Cratere di Sud Est, uno dei crateri sommitali...
Etna, quella frattura del 1949 nel Cratere Centrale e l’eruzione dei tre giorni
di Santo Scalia Il 2 dicembre del 1949 segnò l’inizio di una breve eruzione terminale dell’Etna – di tipo sia effusivo che esplosivo – che appena tre giorni...
Chiacchierando con Marco Neri di “grande eruzione” dell’Etna. Imminente o no ? “Per adesso, godiamoci lo spettacolo”
di Gaetano Perricone Buonasera, caro Marco Neri. Mi piacerebbe molto un tuo autorevole articolo sul Vulcanico che spieghi, in modo chiaro e semplice, ai lettori del mio...
Catastrofismi, fake-allarmi e il rischio di “al lupo, al lupo”. Che ciascuno faccia (soltanto) il proprio mestiere
di Mario Mattia Sempre più spesso si rincorrono, sui potentissimi social e sugli altrettanto potenti media tradizionali, notizie che paventano grandi catastrofi naturali...
Fonte: INGVVulcani di Boris Behncke, Maddalena De Lucia, Marco Neri e Maurizio Pignone Uno sciame sismico ha interessato il settore occidentale dell’Etna tra le...
FONTE: INGVVULCANI di Stefano Branca Esattamente 90 anni fa e un giorno fa, fra il 6 e il 7 novembre del 1928, la cittadina di Mascali che sorgeva nel basso versante...
Commenti recenti