FONTE: INGVCOMUNICAZIONE La Valle del Belice prima e dopo il terremoto del 15 gennaio del 1968, per raccontare, attraverso le immagini, l’impatto che questa...
Categoria : scienza e divulgazione
“Geosciences for the environment, natural hazard and cultural heritage”. Dal 12 al 14 settembre 2018 Catania capitale delle Geoscienze
FONTE: ; La Società Geologica Italiana (SGI) e la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) organizzano e promuovono il Congresso congiunto, dal titolo...
“Etna 1928.La distruzione di Mascali”. Nel 90esimo anniversario della storica eruzione, la mostra fotocartografica a Napoli, poi a Catania, Prato e a novembre a Mascali
FONTE: INGV COMUNICAZIONE In occasione del convegno Cities on Volcanoes COV10, in corso a Napoli dal 2 al 7 settembre, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli è...
Da oggi un tweet dell’Ingv comunicherà un terremoto in automatico e in tempo reale
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Da oggi l’INGV pubblica in tempo reale sul canale Twitter @INGVterremoti le localizzazioni preliminari dei terremoti, calcolate in modo...
“Quivi è il monte Etna, il quale gettando continuamente fiamme di fuoco ha nondimeno in su la cima, da quella parte, ove il fuoco è maggiore, grandissime e...
Le città sui vulcani. A Napoli un grande congresso internazionale sul rapporto fra uomo e vulcani
FONTE: INGVvulcani Il Somma Vesuvio – Opera realizzata dall’artista Gennaro Regina per il convegno Cities on Volcanoes 10, a Napoli dal 2 al 7 settembre 2018. Il 2...
L’Etna fa gli straordinari: attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est
FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Dopo il suo risveglio a partire dal mese di luglio e la graduale intensificazione dell’attività eruttiva ai crateri sommitali, l’Etna...
Commenti recenti