FONTE: INGV VULCANI di Marco Neri Continua la progressiva intensificazione dei fenomeni eruttivi che interessano l’area sommitale dell’Etna. All’interno del cratere...
Categoria : scienza e divulgazione
FONTE: INGV VULCANI di Maddalena De Lucia, Mauro Di Vito e Giovanni Orsi E’ buio. Cade una fitta cenere. Toglie il respiro e ostacola la fuga. Terrore e panico ovunque...
Etna, eruzione del 20 agosto 1852. I Monti Centenari tra arte e storia
di Santo Scalia Domani, 20 agosto 2018, ricorre il 166° anniversario dell’inizio dell’eruzione etnea del 1852 che tenne in apprensione soprattutto gli abitanti di Milo e...
Un vulcano cresce davanti ai nostri occhi: il Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna
Fonte: INGV Vulcani di Boris Behncke L’Etna è un vulcano da Guinness dei primati. Non solo è il vulcano più grande e più attivo d’Europa, ma è il secondo più attivo – in...
di Rosario Catania (Osservatorio Astronomico Amatoriale Etneo) « Mea nox obscurum non habet, sed omnia in luce clarescunt ». “La mia notte non conosce tenebre...
Luoghi e storie dell’Etna: il Piano del Lago e il Cratere Laghetto (o Escrivà)
(Gaetano Perricone). Dopo l’articolo di Giuseppe Riggio pubblicato tre giorni fa da questo blog (), che tanto interesse e clamore ha suscitato raccontando della...
Dopo l’uscita sulla prestigiosa rivista “Le Stelle” nel numero di Giugno 2018, Rosario Catania, insieme a Salvo Caffo e Renato Romero, racconta a...
Commenti recenti