di Santo Scalia C’è un luogo, in Sicilia, dove i termini Palici, Palikè, Naphtia, mofeta hanno un significato che spazia dalla mitologia alla storia, dall’archeologia...
Categoria : Storia
di Santo Scalia Trovarsi al posto giusto e nel momento giusto: il posto giusto, il 27 ottobre del 2002, diciassette anni fa, era a circa un chilometro ad occidente di...
di Santo Scalia Quando si parla dei vulcani attivi italiani il nostro pensiero va innanzitutto all’Etna e allo Stromboli: poi si pensa al Vesuvio, data la rinomanza...
Una via, una targa, un libro, uno spettacolo: domenica 29 settembre “Edizione straordinaria” del glorioso giornale L’Ora
di Gaetano Perricone Una via, una targa, un libro, un “reading” di articoli giornalistici e uno spettacolo in teatro, tantissime emozioni: sarà davvero una...
di Santo Scalia Varie teste coronate sono in qualche modo legate all’Etna, dalla leggenda o dalla storia. Tra di esse imperatori, re e regine. Già al tempo dell’Impero...
12 settembre 1979, quarant’anni fa, morte sull’Etna. In memoria delle nove vittime
di Santo Scalia Torno a scrivere della tragica esplosione dell’Etna avvenuta esattamente 40 anni fa solo perché voglio che rimangano vivi il ricordo dell’evento accaduto...
Da Nicolosi a San Martino delle Scale, dall’Etna a Monreale: un filo comune tra due fascinosi monasteri Benedettini
di Santo Scalia Correva l’anno 1536 (volendo richiamare alla memoria il titolo di una fortunata trasmissione televisiva della Rai) quando, come ci dice il Canonico...
Commenti recenti