di Santo Scalia Domani, 20 agosto 2018, ricorre il 166° anniversario dell’inizio dell’eruzione etnea del 1852 che tenne in apprensione soprattutto gli abitanti di Milo e...
Categoria : Storia
di Santo Scalia La città di Acireale, oltre a vantare uno dei più prestigiosi istituti educativi dei primi del Novecento siciliano – il Collegio Agostino Pennisi – si...
Nell’antico e fascinoso Monastero di San Nicolò La Rena a Nicolosi, sede del Parco dell’Etna. Dove si intrecciano la storia dell’uomo e quella del vulcano
di Antonio De Luca Questo documentario racconta di un luogo che sembra fermo nel tempo, dove la storia dell’uomo si intreccia con quella del vulcano. E’ il...
Riti religiosi e delirio collettivo in una notte d’inizio estate. Quel magico 4-3 di 48 anni fa che unì l’Italia nella felicità
di Adolfo Fantaccini La fiaccolata che precede la grande festa del Patrono del paese si è appena conclusa, sul basolato del corso principale ci sono tracce di cera...
17 giugno, cento anni fa. L’eruzione presso il Monte Nero, il Re e il Duce sull’Etna. E quel cappello cambiato per dispetto
di Santo Scalia I miei nonni vivevano a Linguaglossa. Vi si erano trasferiti appena sposati e già vi abitavano da quasi dodici anni quando, come spesso avviene...
Athanasius, l’uomo che sapeva tutto, il suo “Mundus Subterraneus” e l’Etna
di Santo Scalia Fra le tante opere scritte dal gesuita Athanasius Kircher – definito in un recente ritratto di Rai Storia “L’uomo che sapeva...
“Etna 1983, il tentativo. In quel cantiere della deviazione io c’ero”. La testimonianza e la fotocronaca di un protagonista
di Gaetano Perricone, con Luciano Signorello Quando nella mattinata di lunedì 14 maggio ho pubblicato su questo blog il bellissimo articolo di Santo Scalia (e...
Commenti recenti