di Santo Scalia Oggi, 24 febbraio, è l’anniversario dell’inizio dell’eruzione dell’Etna del 1947. Tutto cominciò con l’occlusione del Cratere di Nord Est: il...
Categoria : Storia
Ecco com’era il “Sapienza”, mitico rifugio dell’Etna. Piccola storia e immagini d’altri tempi
di Santo Scalia Non tutti conoscono l’origine della denominazione “Sapienza”, attribuita al rifugio che si trova nel piazzale al termine della Strada provinciale N. 92...
Dedicato a Giovannino Cagni, che sull’Etna trovò la morte 90 anni fa
di Santo Scalia Il nome Cagni, per i moltissimi escursionisti che hanno battuto e battono la pista del versante sud dell’Etna tra il piazzale del Rifugio Sapienza e la...
Quinziano, che fece martirizzare Sant’Agata e fu inghiottito dal Simeto
di Elvira Mazzone Si sono concluse oggi, all’Oasi del Simeto, le tre giornate dedicate alla Santa Patrona di Catania, Sant’Agata. Qual è il collegamento tra il Simeto e...
Belice, 50 anni dopo. E’ ancora il “sisma dei poveri cristi”
(Gaetano Perricone). Avevo 11 anni e mezzo, ero un ragazzino, alunno di seconda media. In quegli anni della prima adolescenza certe cose ti restano fisse in mente...
Dai moti del 12 gennaio 1848 a Eugenio Corini. Il Genio di Palermo, nume protettore della città, ma anche folletto dispettoso
di Francesco Palazzo Gennaio deve essere un mese fatidico per i palermitani, deve essere un mese in cui decidono di mettere a posto quello che non va. Deve essere colpa...
“Quell’accecante luce chiara in fondo a un tunnel. Così ho visto la morte”. Il racconto di Giovanni Paparcuri, sopravvissuto alla strage Chinnici
di Gaetano Perricone “Bella giornata Gaetano, non ti conoscevo personalmente, ma con l’incontro di ieri ho ritrovato un amico a cui mi legano fatti, persone...
Commenti recenti