di Santo Scalia Varie teste coronate sono in qualche modo legate all’Etna, dalla leggenda o dalla storia. Tra di esse imperatori, re e regine. Già al tempo dell’Impero...
Categoria : storie
di Gaetano Perricone Quella “rete” straordinaria che è il web con i social network, creando contatti planetari continui e costanti, produce spesso risultati...
Anche l’evacuazione di Fornazzo in quella tragica estate del 1979 sull’Etna
FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Gli anni 70 e 80 del secolo scorso sono stati un periodo “agitatissimo” per l’Etna, con tante pericolose eruzioni laterali, molte...
12 settembre 1979, quarant’anni fa, morte sull’Etna. In memoria delle nove vittime
di Santo Scalia Torno a scrivere della tragica esplosione dell’Etna avvenuta esattamente 40 anni fa solo perché voglio che rimangano vivi il ricordo dell’evento accaduto...
Da Nicolosi a San Martino delle Scale, dall’Etna a Monreale: un filo comune tra due fascinosi monasteri Benedettini
di Santo Scalia Correva l’anno 1536 (volendo richiamare alla memoria il titolo di una fortunata trasmissione televisiva della Rai) quando, come ci dice il Canonico...
di Santo Scalia Parlando di vulcani prossimi al capoluogo siciliano il pensiero corre subito all’Etna. Difficilmente si pensa ad aree vulcaniche molto più vicine...
Di lava e d’amore filiale. La meravigliosa leggenda di Anfinomo e Anapia: dai Fratelli Pii ai Due Pizzi sull’Etna
di Santo Scalia Ce ne parla già Strabone, geografo e storico greco (63 a.C.-23 d.C.). Nella sua opera La Geografia ( Γεωγραφικά, in diciassette libri) Strabone, nel...
Commenti recenti