di Gaetano Perricone Stamattina, sul comodino, al ritorno del mio bel viaggio sul Gargano e a Pompei, ho trovato al mio sempre precoce risveglio una sorpresa...
Categoria : storie
“Quivi è il monte Etna, il quale gettando continuamente fiamme di fuoco ha nondimeno in su la cima, da quella parte, ove il fuoco è maggiore, grandissime e...
A Franz Zipper, “generoso medico siciliano” e grande uomo dell’Etna, il Premio Internazionale della Solidarietà Alpina
FONTE: Comitato organizzatore Un grande ponte dalle Dolomiti di Brenta e dai ghiacciai dell’Adamello all’Etna e ai Nebrodi, uno splendente arcobaleno sul quale corre la...
Etna e non solo. Due cartoline postali e una corrispondenza molto speciale
di Santo Scalia I collezionisti di cartoline postali distinguono tra “‘formato piccolo” (prodotte fino agli anni ’50 del secolo scorso) e “formato grande” (prodotte a...
Etna, eruzione del 20 agosto 1852. I Monti Centenari tra arte e storia
di Santo Scalia Domani, 20 agosto 2018, ricorre il 166° anniversario dell’inizio dell’eruzione etnea del 1852 che tenne in apprensione soprattutto gli abitanti di Milo e...
Storia di un’altra Croce sull’Etna. Storia di dolore, solidarietà, amore per la Muntagna
di Francesco Zipper Nel caso di Luca Taffara, ricordo che noi del Soccorso Alpino del CAI fummo allertati la sera del 19 Dicembre 1999 dai familiari che non lo avevano...
Luoghi e storie dell’Etna: il Piano del Lago e il Cratere Laghetto (o Escrivà)
(Gaetano Perricone). Dopo l’articolo di Giuseppe Riggio pubblicato tre giorni fa da questo blog (), che tanto interesse e clamore ha suscitato raccontando della...
Commenti recenti