di Santo Scalia I collezionisti di cartoline postali distinguono tra “‘formato piccolo” (prodotte fino agli anni ’50 del secolo scorso) e “formato grande” (prodotte a...
Categoria : storie
Etna, eruzione del 20 agosto 1852. I Monti Centenari tra arte e storia
di Santo Scalia Domani, 20 agosto 2018, ricorre il 166° anniversario dell’inizio dell’eruzione etnea del 1852 che tenne in apprensione soprattutto gli abitanti di Milo e...
Storia di un’altra Croce sull’Etna. Storia di dolore, solidarietà, amore per la Muntagna
di Francesco Zipper Nel caso di Luca Taffara, ricordo che noi del Soccorso Alpino del CAI fummo allertati la sera del 19 Dicembre 1999 dai familiari che non lo avevano...
Luoghi e storie dell’Etna: il Piano del Lago e il Cratere Laghetto (o Escrivà)
(Gaetano Perricone). Dopo l’articolo di Giuseppe Riggio pubblicato tre giorni fa da questo blog (), che tanto interesse e clamore ha suscitato raccontando della...
2 agosto 1929, Etna, Cratere di Nord Est. Un drammatico incidente dimenticato
di Santo Scalia Tanti sono stati gli incidenti mortali accaduti sull’Etna. Alcuni sono ricordati, altri meno. Tra i primi si annoverano sicuramente quelli avvenuti più...
Il mitico “De Aetna” di Pietro Bembo, cardinale veneziano
di Santo Scalia Quella di Pietro Bembo è una delle più antiche descrizioni del vulcano siciliano, scritta in latino (come era uso tra gli ambienti colti dell’epoca) al...
di Vincenzo Greco Vivere su un vulcano significa avere sempre una storia da raccontare e l’Etna ne racchiude davvero tante. Con il suo carattere rientra tra i più...
Commenti recenti