di Santo Scalia L’anno 1964 è ricordato, nell’ambito della vulcanologia etnea, soprattutto per quanto riguarda le attività eruttive avvenute nella zona del Cratere...
Categoria : storie
Un grande giornalista, un grande attore e le parole del disonore …
di Marco Gambino “Sono voci che provengono da un altro mondo. Salgono minacciose, stordiscono. A volte arrivano sfuggenti e all’apparenza innocue, a volte sono...
di Santo Scalia Il 21 ottobre del 1934 il Re d’Italia Vittorio Emanuele II inaugurava la strada per l’Etna che, con i suoi quasi 18 chilometri, permetteva di raggiungere...
Etna, 22 marzo 1883: l’eruzione “abortita” di Monte Leone
di Santo Scalia Orazio Silvestri la definì un’eruzione “abortita” ed in effetti si esaurì in appena tre giorni: il 22 marzo 1883, centoquarantuno anni fa...
di Santo Scalia Il 23 marzo del 1910 – fra cinque giorni saranno trascorsi 108 anni da quella data – sull’Etna era una giornata piovosa; nella notte alcune...
Stephen Hawking ci lascia anche un grande patrimonio umano. Non esiste perfezione, se non quella delle capacità della mente
di Jasmine Basile “Le mie aspettative sono state ridotte a zero quando avevo 21 anni. Tutto da allora è stato un bonus“. Nato 300 anni dopo Galileo Galilei e...
di Gisella Rocca Ho visto e conosciuto per la prima volta Papa Francesco il giorno della messa solenne per la sua intronizzazione (termine desueto, soprattutto con la...
Commenti recenti