FONTE: INGV Vulcani di Stefano Branca L’11 Marzo 2019 ricorre il 350° anniversario della più grande eruzione laterale dell’Etna documentata in epoca storica. Il 1669 fu...
Altre notizie
Caro, grandissimo, indimenticabile Francesco Lo Coco, perché ? Un suicidio troppo inspiegabile
FONTE: . 7 marzo 2019 | 13:27 Si indaga per istigazione al suicidio per il caso della tragica fine del professor Francesco Lo Coco, docente dell’università di Tor...
Fiandaca, la fagliazione superficiale prodotta dal terremoto etneo del 26 dicembre 2018
FONTE: INGV Vulcani di Emergeo Working Group Il 26 dicembre 2018, alle ore 03:19 italiane si è verificato un terremoto di magnitudo Mw 4.9 localizzato sul fianco...
“Etna 1669. Storie di lava”. Tutte le iniziative per i 350 anni dalla grande eruzione
FONTE: INGVComunicazione/ Soprintendenza BB.CC.AA di Catania Dal 4 marzo al 14 luglio 2019, sotto l’egida della Presidenza della Regione Sicilia, ha luogo la rassegna di...
di Rosario Catania e Cinzia Lo Certo Etna, infinite primavere ! Questo è l’augurio che ciascun amante della montagna, si propone ogni anno nel momento in cui, i...
Il fascino delle “canne d’organo”, la grande storia geologica dei basalti colonnari. Sull’Etna e non solo
di Santo Scalia C’è chi le chiama canne d’organo, e a ragione. Sono delle particolari formazione rocciose, molto belle a vedersi; nell’area dell’Etna ci sono vari siti...
Commenti recenti