di Santo Scalia Il 2 dicembre del 1949 segnò l’inizio di una breve eruzione terminale dell’Etna – di tipo sia effusivo che esplosivo – che appena tre giorni...
Altre notizie
Thomas Reichart, che perse la vita sull’Etna e per l’Etna che amava: “a fantastic and beautiful girl”
di Santo Scalia Ci siamo incontrati sul WEB, su Flickr, una comunità nata prima ancora che nascesse Facebook, una piattaforma di foto creata prima che esistesse...
Chiacchierando con Marco Neri di “grande eruzione” dell’Etna. Imminente o no ? “Per adesso, godiamoci lo spettacolo”
di Gaetano Perricone Buonasera, caro Marco Neri. Mi piacerebbe molto un tuo autorevole articolo sul Vulcanico che spieghi, in modo chiaro e semplice, ai lettori del mio...
di Antonella De Francesco Un film leggero e intelligente, scorrevole e ben articolato – più nella prima parte – l’ultima fatica di Gianni Zanasi, con Alba...
Dalla “tacca” della neve alle gustose granite: l’affascinante storia della Neviera di Don Puddu
di Antonio De Luca Che cos’è la Neviera di Don Puddu? Si tratta di una tra le tante fosse della neve che si trovano nel territorio etneo, che un tempo servivano ad...
Lidia, la bimba che “acchianava a Muntagna” con il papà, ora è la prima siciliana Guida Vulcanologica. Con la forza delle donne
di Lidia Gemmellaro La guida dell’Etna, figura storica, professionale, esperta ma, soprattutto, appassionata della nostra Muntagna! Sin da piccola ammiravo questi uomini...
Commenti recenti