FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Figura 1 – Vista aerea del Cratere Centrale nella sua forma “classica” (circa 1920). Al margine sinistro dell’immagine si vede il...
Altre notizie
Martedì 30 ottobre, Amatrice due anni dopo. L’INGV apre le porte per parlare “di territorio e di pericolosità”. Il programma a Catania
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE A due anni dall’inizio della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, martedì 30 ottobre 2018 l’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Etna, cinque anni fa. Lo spettacolo di quella notte “parossistica”, piena di emozioni speciali
di Antonio De Luca Per me l’alba del 26 ottobre di cinque anni fa cominciò così. Non saprei cos’altro aggiungere al testo scritto allora che anzi, essendo...
Giovanni, vulcanico per eccellenza, esemplare narratore della Muntagna e ambasciatore dell’Etna nel Pianeta
di Gaetano Perricone “Seguo con particolare attenzione e interesse l’attività dell’Etna. Ed è proprio in quest’ambito che l’esigenza professionale, ma ancor prima...
Etna, il più alto e attivo del vecchio Continente, gioiello di Eurovolc
(Gaetano Perricone). Ci piace festeggiarlo così il secondo anniversario del nostro blog, venuto al mondo (del web) il 26 ottobre del 2016: parlando di EUROVOLC, il...
Riceviamo dall’Ente Parco dell’Etna e pubblichiamo: In merito a quanto pubblicato relativamente alla questione “Spot Vodafone” e tenuto conto delle...
Commenti recenti