di Santo Scalia Domani, 20 agosto 2018, ricorre il 166° anniversario dell’inizio dell’eruzione etnea del 1852 che tenne in apprensione soprattutto gli abitanti di Milo e...
Altre notizie
Quell’alba di Ferragosto a Monte Ilice. Che ci racconta che il sole si leva per tutti
di Giuseppe Riggio Il sole d’oriente come segno del nuovo giorno, come annuncio di cambiamento, ma anche dimostrazione evidente dello scandire implacabile del...
Un vulcano cresce davanti ai nostri occhi: il Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna
Fonte: INGV Vulcani di Boris Behncke L’Etna è un vulcano da Guinness dei primati. Non solo è il vulcano più grande e più attivo d’Europa, ma è il secondo più attivo – in...
Storia di un’altra Croce sull’Etna. Storia di dolore, solidarietà, amore per la Muntagna
di Francesco Zipper Nel caso di Luca Taffara, ricordo che noi del Soccorso Alpino del CAI fummo allertati la sera del 19 Dicembre 1999 dai familiari che non lo avevano...
di Rosario Catania (Osservatorio Astronomico Amatoriale Etneo) « Mea nox obscurum non habet, sed omnia in luce clarescunt ». “La mia notte non conosce tenebre...
“Eravamo quattro amici sull’Etna”. Bagliori notturni e emozioni in timelapse
di Francesco Tomarchio La realizzazione di questo timelapse è nata per riprendere un pò l’attività presente in questi giorni in tutti i crateri sommitali...
Commenti recenti