(Gaetano Perricone). Originale, ironico, divertente, delizioso. Pubblichiamo con molto piacere questo video davvero particolare di Klaus Dorschfeldt, – grande...
Altre notizie
La Luce e l’Energia del Teatro del Fuoco. Due fascinose performances sull’Etna con la “notte europea dei Vulcani”
Fonte: Ufficio stampa Teatro del Fuoco® Il Teatro del Fuoco i prossimi 28 e 29 settembre si esibisce sulla grande madre Etna per concludere la stagione estiva a...
Tra storia e arte. Alle Ciminiere di Catania un “Pavilion” per il grande Phil Stern, fotografo dello sbarco americano in Sicilia
Fonte: Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ll Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, ospitato alle Ciminiere di Catania, si arricchisce di un nuovo spazio. Sarà...
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE Pubblicata su Journal of Maps una nuova mappa topografica, ad alta risoluzione, della cima del vulcano Etna. A realizzarla un team di...
Pistacchio, delizia in festa ! A Bronte, dove l’oro è verde
di Gaetano Perricone Piccolo, meritatissimo omaggio del Vulcanico al leggendario pistacchio, l'”oro verde” di Bronte – così definito per il suo...
Etna, 12 settembre 1979, morte e dolore. Il racconto del medico, dopo 38 anni. “Quelle immagini laceranti, quel clima spettrale”
(Gaetano Perricone). La storia della domenica del Vulcanico è scolpita a caratteri cubitali nella memoria e nel cuore di chi ha vissuto e vive l’Etna, lo ha amato...
Commenti recenti