FONTE: INGVVulcani
di Boris Behncke
Questa volta l’Etna ci ha regalato momenti di suspense, ha ritardato, ha titubato, sembrava ripensarci più volte, ma poi alla...
FONTE: INGVVulcani
di Boris Behncke
Questa volta l’Etna ci ha regalato momenti di suspense, ha ritardato, ha titubato, sembrava ripensarci più volte, ma poi alla...
FONTE: INGVvulcani
Solo 32 ore dopo lo spettacolare episodio eruttivo parossistico del 16 febbraio 2021 al Cratere di Sud-Est dell’Etna, è avvenuto un nuovo...
FONTE: INGVVulcani
di Boris Behncke
Dopo gli episodi parossistici del 13-14, 21 e 22 dicembre 2020, l’attività ai crateri sommitali dell’Etna si è protratta...
Fonte: INGVVulcani
In questo bellissimo video, alcune scene dell’attività esplosiva al Nuovo Cratere di Sud-Est (per precisione, al “cono della...
FONTE: INGVVulcani
di Boris Behncke
Vent’anni fa, nell’anno 2000, l’Etna attraversò un periodo eruttivo eccezionale: nel corso di 7 mesi, il più giovane dei...
di Boris Behncke
Dovete immaginare che una trentina di anni fa, quando ero studente di Scienze Geologiche in Germania e dovevo per la prima volta tenere un seminario...
FONTE: canale ufficiale YouTube INGVVulcani
Scene dell’attuale attività eruttiva alla bocca orientale (localmente conosciuta anche come “puttusiddu“)...
di Boris Behncke
Da poche settimane, piccole esplosioni stromboliana si verificano dal ventre più orientale del Nuovo Cratere di Sud Est, uno dei crateri sommitali...
FONTE: INGVVULCANI
di Boris Behncke
Figura 1 – Vista aerea del Cratere Centrale nella sua forma “classica” (circa 1920). Al margine sinistro dell’immagine si...
FONTE: INGVVULCANI
di Boris Behncke
Dopo il suo risveglio a partire dal mese di luglio e la graduale intensificazione dell’attività eruttiva ai crateri sommitali...
Commenti recenti