di Gaetano Perricone Metto le mani avanti e lo dico con estrema chiarezza: non mi sento per nulla esagerato oppure “troppo tifoso” del Palermo se in queste...
“Bellini nella musica delle carrozze”. Presentazione lunedì 23 settembre a Catania, al Piccolo Teatro
FONTE: ufficio stampa Edizioni Kalos Lunedì 23 settembre alle ore 17.30, al Piccolo Teatro della Città (via Federico Ciccaglione, 29, Catania) verrà presentato il volume...
Etna, a Piano Vetore il 21 e 22 settembre weekend con la VI Festa della Montagna
FONTE: il portavoce del sindaco di Belpasso “I nostri nonni guardavano alla Piana come opportunità di lavoro e di reddito, ma i tempi sono cambiati. Lo sviluppo...
di Gaetano Perricone Ho visto la partita ancora vittoriosa del Palermo a Locri contro il Roccella Jonica, spinto da quella inarrestabile molla interiore che si chiama...
Quel vivace conetto intracraterico dentro la Voragine dell’Etna. Con il nuovo video di Michele Mammino
Fonte: Ufficio Stampa INGV L’INGV-Osservatorio Etneo, proseguendo le osservazioni degli ultimi giorni, verso le 14 ora locale del 16 settembre ha comunicato che...
di Gaetano Perricone Quella “rete” straordinaria che è il web con i social network, creando contatti planetari continui e costanti, produce spesso risultati...
Anche l’evacuazione di Fornazzo in quella tragica estate del 1979 sull’Etna
FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Gli anni 70 e 80 del secolo scorso sono stati un periodo “agitatissimo” per l’Etna, con tante pericolose eruzioni laterali, molte...
di Gaetano Perricone Premetto: non ho visto in Tv il vittorioso debutto casalingo del Palermo in Serie D contro il generoso San Tommaso. Avevo, in contemporanea un...
Michele, lo “stambecco dell’Etna”, e la notte magica del Cratere di Nord Est
Etna, 10 settembre 2019. Attività eruttiva dal Cratere di Nordest vista da Punta Agata (circa 3200 mt di quota): è il bellissimo video, girato la notte scorsa da Michele...
Etna, le faglie “trascorrenti” e la risalita del magma in superficie
FONTE: Ufficio stampa INGV Con un studio condotto da INGV e OGS, ricostruite le possibili condizioni strutturali che nell’Etna hanno consentito il trasferimento del...
Commenti recenti