di Santo Scalia Gli anni Ottanta del secolo scorso sono stati per l’Etna un periodo di grande attività. Tra il 17 ed il 23 marzo dell’81 una colata lavica, molto fluida...
Autore -Santo Scalia
“Un viaggio all’Etna” con una guida eccezionale: il professor Orazio Silvestri
di Santo Scalia Nel corso del 1879 l’editore Ermanno Loescher pubblicò a Torino il volumetto dal titolo Un viaggio all’Etna, corredato da una carta topografica...
Anno Domini 1169, 4 febbraio, quando “la città di Catania fu sconvolta fino alle fondamenta da un terremoto”
di Santo Scalia Ad Acireale, sospeso al pilastro destro del prospetto della Basilica collegiata di San Sebastiano, è apposto un medaglione in calcare che reca incisa la...
di Santo Scalia Centocinquantacinque anni fa, proprio il 30 gennaio 1865, cominciava nel versante nord-orientale dell’Etna una nuova eruzione. Nel corso del XIX secolo...
“Etna 1974, i Monti De Fiore e il mio debutto Vulcanico”
di Santo Scalia Tre anni fa, il 30 gennaio del 2018, ilVulcanico pubblicò il primo mio contributo al blog. Tre anni sono già trascorsi da allora e altri 114 articoli...
di Santo Scalia Vi sarà capitato, forse, percorrendo l’autostrada A19 (Palermo – Catania), tra gli svincoli Dittaino (km. 136) e Catenanuova (km. 156), di essere rapiti...
di Santo Scalia Quando sono nato mi trovavo a soli 20 chilometri dal cratere del più grande vulcano d’Europa. Non lo sapevo, evidentemente, ma ciò avrebbe rappresentato...
L’eruzione del 1669 descritta da chi l’ha vissuta
di Santo Scalia Prima che si chiuda quest’anno 2019, anno nel corso del quale ricorre il 350° anniversario della grande eruzione dell’Etna del 1669, voglio scrivere di...
Etna, 82 cartoline postali per un’eruzione: quella del 1971. Quando non c’era Internet
di Santo Scalia Erano altri tempi. Internet non c’era ancora. Chi voleva mandare dei saluti ad amici e conoscenti utilizzava la cartolina postale. E chi voleva mandare...
Dai Greci agli Arabi: l’Etna nella letteratura antica e nelle carte geografiche
di Santo Scalia Tifone (Τυϕῶν) – o Tifeo (Τυϕωεύς) – da sempre è la mitica personificazione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, così come anche il gigante...
Commenti recenti