di Santo Scalia Ma ci avete mai fatto caso? Ci avete mai pensato a quanti vulcani, attivi, quiescenti o già spenti, circondano la nostra isola di Sicilia? E quanti altri...
Autore -Santo Scalia
Da Nicolosi a San Martino delle Scale, dall’Etna a Monreale: un filo comune tra due fascinosi monasteri Benedettini
di Santo Scalia Correva l’anno 1536 (volendo richiamare alla memoria il titolo di una fortunata trasmissione televisiva della Rai) quando, come ci dice il Canonico...
di Santo Scalia Parlando di vulcani prossimi al capoluogo siciliano il pensiero corre subito all’Etna. Difficilmente si pensa ad aree vulcaniche molto più vicine...
di Santo Scalia Parafrasando una espressione di Edwin Eugene Aldrin (il secondo astronauta della Nasa a mettere piede sulla Luna) oggi Piano Provenzana può essere...
Di lava e d’amore filiale. La meravigliosa leggenda di Anfinomo e Anapia: dai Fratelli Pii ai Due Pizzi sull’Etna
di Santo Scalia Ce ne parla già Strabone, geografo e storico greco (63 a.C.-23 d.C.). Nella sua opera La Geografia ( Γεωγραφικά, in diciassette libri) Strabone, nel...
di Santo Scalia Molti degli escursionisti, soprattutto giovani, che giornalmente ascendono alle zone sommitali dell’Etna seguendo la pista del versante sud, arrivano ad...
Cinquant’anni fa la Luna. “Qui base Tranquillità, Eagle è atterrata”.
di Santo Scalia «Hanno toccato!» gridò il giornalista Tito Stagno, dallo studio RAI di Via Teulada a Roma. «No, mancano ancora dieci metri» gli fece eco da Huston, in...
di Santo Scalia La Valle del Bue (così era nota almeno fino ai tempi di Sartorius), o del Bove, è una delle principali evidenze morfologiche del versante orientale...
di Santo Scalia Di recente fa ho avuto l’opportunità di visitare, presso il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas a Palermo, la mostra temporanea “Da Capitale del...
di Santo Scalia L’esigenza di identificare, in modo univoco, un qualunque punto sulla superficie terrestre ha portato alla definizione di vari sistemi di coordinate...
Commenti recenti