(Gaetano Perricone) Godiamoci senza troppe parole le meravigliose immagini, piene di infinita bellezza e potenza dell’attività eruttiva dell’Etna della...
Categoria : Ambiente
Etna, natura straordinaria non da “consumare”, ma da rispettare e proteggere
di Itala Calabrese Oggetto dell’attività: escursione sull’Etna con visita al fronte lavico spento Partenza dal primo sentiero dell’ Etna, creato nel...
Etna in eruzione: gestione, sicurezza, approccio responsabile. Un evento straordinario e le sue implicazioni
di Vincenzo Greco L’ultima eruzione dell’Etna ha rappresentato uno degli eventi più seguiti e condivisi dell’epoca moderna, grazie alla grande accessibilità della colata...
Etna, febbraio 2025: tutta l’eruzione minuto per minuto
FONTE: di Boris Behncke, Massimo Cantarero, Danilo Cavallaro, Emanuela De Beni, Gaetana Ganci, Marco Neri, Mario Paratore, Cristina Proietti Dall’8 febbraio 2025 è in...
Etna: un piano per la fruizione degli eventi eruttivi, anziché il caos per niente calmo dei divieti
LETTERA APERTA ALLE AUTORITA’ ETNEE di Giuseppe Riggio Sull’Etna ritorna il solito caos. Un ingorgo di auto, persone e informazioni che genera, ancora una volta...
Etna, l’eruzione di 160 anni fa: così nacquero i Monti Sartorius
di Santo Scalia Centosessanta anni fa, il 30 gennaio 1865, sull’Etna cominciò un’eruzione che si protrasse per 150 giorni, terminando il 28 giugno. Nel versante nord...
di Santo Scalia Gino Menza, chi si ricorda di lui? Questo era il quesito che mi ponevo sette anni fa, in occasione del 93° anniversario della sua tragica scomparsa...
Commenti recenti