(Gaetano Perricone). Con la presentazione in grande stile del libro Etna 1971. Tra Storia e vulcanologia, Edizioni INGV, ricco di contributi di elevato spessore...
Categoria : in evidenza
Vieni, c’è un libro nel bosco, vuoi conoscerlo tu
(Gaetano Perricone). Seguo da tempo l’evolversi di questa bellissima e suggestiva iniziativa, che coniuga perfettamente cultura e natura in un bosco davvero...
Le splendide carte dell’anima di Annamaria Tosini. Dal 6 ottobre la mostra a Palermo, al Museo Riso
(Gaetano Perricone). Con grande onore, enorme piacere e altrettanta commozione pubblico sul mio blog l’impeccabile comunicato stampa di presentazione di questa...
La “grande eruzione” del 1284 e la tricora di Santo Stefano sull’Etna
di Santo Scalia Tricora (o tricoro, dal greco τρίχωρος (e poi dal latino tardo trichōrus), è un termine composto di τρι- «tre» e χῶρος «spazio, luogo»; così ci spiega il...
(Gaetano Perricone). Dal blog del grande collega e amico Enzo Signorelli, fotografo, giornalista e olivicoltore pluripremiato per le sue pregiate produzione, per sua...
“Io capitano”: prima dello sbarco, quei sogni legittimi che nessuno può spegnere. Neanche uomini malvagi
di Antonella De Francesco Di immagini di sbarchi ne ho viste tante, anche in diretta. Mi capita spesso, infatti, d’estate, di vedere a Lampedusa, queste carrette del...
E dopo l’Etna, Giulia e Sofia conquistarono il Rifugio Sapienza. Se si vuole, si può!
di Gaetano Perricone Ridono, ridono felici ma anche si commuovono, non stanno nella pelle dalla gioia le mie giovani e carissime amiche Giulia Drago e Sofia Bauchensky...
Commenti recenti