di Antonio De Luca Che cos’è la Neviera di Don Puddu? Si tratta di una tra le tante fosse della neve che si trovano nel territorio etneo, che un tempo servivano ad...
Categoria : Natura e Divulgazione
Lidia, la bimba che “acchianava a Muntagna” con il papà, ora è la prima siciliana Guida Vulcanologica. Con la forza delle donne
di Lidia Gemmellaro La guida dell’Etna, figura storica, professionale, esperta ma, soprattutto, appassionata della nostra Muntagna! Sin da piccola ammiravo questi uomini...
La Linea Rossa: un viaggio per immagini nella storia di Mascali. E dell’Etna
(Gaetano Perricone). Domenica scorsa ho visitato, per meglio dire mi sono goduto, le splendide mostre (promosse dall’INGV e dall’Associazione Mascali 1928...
Etna, Bocca Nuova e Nord Est, grandi emozioni. “Estasiati e rapiti dalla maestosa e terrificante Bellezza di Madre Natura”
di Vincenzo Greco Sembra un ritorno agli anni Novanta. In particolare al 1995, quando al seguito della grande eruzione laterale dell‘Etna del 1991-93 il magma...
di Santo Scalia “A pochi minuti dal più alto cratere d’Europa, m. 3342”. Così recitava la scritta sulla parete esterna della stazione di partenza, in prossimità del...
Il nome dell’Etna, così diffuso (e popolare) nel mondo. Etna, a name so widespread (and popular) in the world
(Gaetano Perricone). Il nome Etna potrebbe risalire alla pronuncia del greco antico del toponimo Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu anche attribuito alle città di Catania e...
Così sono tornate a vivere le fascinose Case Caldarera, “perle” nel Parco dell’Etna
di Luciano Signorello L’edificio individuato nel decreto istitutivo del Parco dell’Etna come Punto base per l’escursionismo n.9, denominato “Case Caldarera”, è ubicato...
Commenti recenti