di Santo Scalia Nell’occorrenza del 30° anniversario dell’eruzione etnea del 1991-93 abbiamo già dedicato, su questo blog, due articoli, rievocando alcuni aspetti di...
Categoria : scienza e divulgazione
Il Cratere Centrale dell’Etna: La Voragine, o “The Chasm”
di Santo Scalia Vi sarà capitato, leggendo qualche pubblicazione in lingua inglese, di trovare il toponimo The Chasm per indicare il cratere che noi oggi comunemente...
Dalla sismicità naturale dell’Etna ai movimenti di risalita del magma
FONTE: www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/ L’analisi della sismicità in area etnea consente di conoscere la struttura della crosta terrestre attraverso...
di Santo Scalia Vi è mai capitato di avere la sensazione che le eruzioni dell’Etna avvengano con maggior frequenza in certi periodi dell’anno? Un po’ per gioco, un po’...
Etna, Stromboli e Vulcano in “real time” su due nuovi canali streaming dell’INGV Osservatorio Etneo
FONTE: www.ingv.it/it/stampa-e-urp/ Con due canali TV in streaming, le immagini dei vulcani siciliani sono trasmesse in tempo reale h24 I canali TV dei vulcani...
Di origine vulcanica la stone (il disco di pietra) del curling
FONTE: ingvambiente.com L’Italia ha brillato alle olimpiadi invernali di Pechino del 2022 con la medaglia d’oro vinta nel doppio misto di curling, uno sport che si basa...
“Louis Ferdinand” Marsili e il Marsili: sotto il mare il più grande vulcano d’Europa
di Santo Scalia Luigi Ferdinando Marsili (o Marsigli) può essere considerato il fondatore dell’oceanografia. Nato a Bologna nel luglio 1658 fu uomo di scienza...
Commenti recenti