FONTE: INGVVULCANI di Alessandro Bonforte L’Etna e le sue faglie sono un laboratorio naturale perfetto ed efficace per testare nuove ipotesi scientifiche, approcci e...
Categoria : scienza e divulgazione
di Santo Scalia Molti degli escursionisti, soprattutto giovani, che giornalmente ascendono alle zone sommitali dell’Etna seguendo la pista del versante sud, arrivano ad...
FONTE : GEOSCIENZE News – TGweb del 24 luglio 2019 È online la nuova puntata di GEOSCIENZE News, il TG web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia...
Cinquant’anni fa la Luna. “Qui base Tranquillità, Eagle è atterrata”.
di Santo Scalia «Hanno toccato!» gridò il giornalista Tito Stagno, dallo studio RAI di Via Teulada a Roma. «No, mancano ancora dieci metri» gli fece eco da Huston, in...
FONTE: INGVVULCANI di Massimo Pompilio, Antonella Bertagnini, Alessio Di Roberto L’attività normale e persistente di Stromboli è occasionalmente interrotta da eventi...
Etna 1669 su L.A.V.E., la rivista de L’Association Volcanologique Européenne
La Revue de L.A.V.E, L’Association Volcanologique Européenne, dedica nell’ultimo numero (n. 194 del 2019) alla grande eruzione dell’Etna del 1669, ...
Parossismi e colate a Stromboli, voci dal passato: piccola cronaca di un incontro casuale
FONTE: INGVVULCANI di Mario Mattia Premessa (di Redazione INGVvulcani) La storia di un vulcano si può raccontare anche attraverso l’incontro, casuale e fortunato, tra...
Commenti recenti