di Santo Scalia «Catania, 2 novembre notte. […] Verso le ore 15 una enorme colonna di fumo si è innalzata dai crateri del 1911, e poscia, verso le ore 18, grandi...
Categoria : scienza e divulgazione
La terra che trema e quello che accade sull’Etna: ce ne parla “Geoscienze News”
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE La nuova puntata di Geoscienze News, il TG web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) realizzato in collaborazione con il...
Il vulcano Tambora e l’eruzione mostruosa: l’anno senza estate in cui nacque Frankenstein
FONTE: INGVVULCANI di Micol Todesco Il 2018 è un anno speciale: sono trascorsi 200 anni esatti dalla prima edizione del romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo...
FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Figura 1 – Vista aerea del Cratere Centrale nella sua forma “classica” (circa 1920). Al margine sinistro dell’immagine si vede il...
Martedì 30 ottobre, Amatrice due anni dopo. L’INGV apre le porte per parlare “di territorio e di pericolosità”. Il programma a Catania
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE A due anni dall’inizio della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, martedì 30 ottobre 2018 l’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Etna, il più alto e attivo del vecchio Continente, gioiello di Eurovolc
(Gaetano Perricone). Ci piace festeggiarlo così il secondo anniversario del nostro blog, venuto al mondo (del web) il 26 ottobre del 2016: parlando di EUROVOLC, il...
“Un Vulcano di parole”. Tra scienza e letteratura, sabato 27 alla Pinacoteca di Bronte va in scena l’Etna
Sabato 27 ottobre a Bronte, presso la Pinacoteca “Nunzio Sciavarrello” in Via Cardinale De Luca 14, alle ore 9,30 avrà luogo “Un Vulcano di parole”, evento aperto a...
Commenti recenti