FONTE: INGVVULCANI di Micol Todesco Il 2018 è un anno speciale: sono trascorsi 200 anni esatti dalla prima edizione del romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo...
Categoria : scienza e divulgazione
FONTE: INGVVULCANI di Boris Behncke Figura 1 – Vista aerea del Cratere Centrale nella sua forma “classica” (circa 1920). Al margine sinistro dell’immagine si vede il...
Martedì 30 ottobre, Amatrice due anni dopo. L’INGV apre le porte per parlare “di territorio e di pericolosità”. Il programma a Catania
FONTE: INGVCOMUNICAZIONE A due anni dall’inizio della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, martedì 30 ottobre 2018 l’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Etna, il più alto e attivo del vecchio Continente, gioiello di Eurovolc
(Gaetano Perricone). Ci piace festeggiarlo così il secondo anniversario del nostro blog, venuto al mondo (del web) il 26 ottobre del 2016: parlando di EUROVOLC, il...
“Un Vulcano di parole”. Tra scienza e letteratura, sabato 27 alla Pinacoteca di Bronte va in scena l’Etna
Sabato 27 ottobre a Bronte, presso la Pinacoteca “Nunzio Sciavarrello” in Via Cardinale De Luca 14, alle ore 9,30 avrà luogo “Un Vulcano di parole”, evento aperto a...
Quel dipinto poco conosciuto di Giacinto Platania, illustratore dell’eruzione del 1669
di Santo Scalia L’anno 1669 evoca nella mente dei catanesi e degli abitanti del versante meridionale dell’Etna immagini di distruzioni e terribili angosce. In...
Fonte: INGVvulcani di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi E’ stato pubblicato di recente sulla rivista scientifica Science Advances un articolo...
Commenti recenti