FONTE: INGVterremoti Nel gennaio di quest’anno si è ricordato il cinquantesimo anniversario del catastrofico terremoto che ha devastato il Belice nel 1968 (magnitudo Mw...
Categoria : scienza e divulgazione
Etna primadonna in Francia: una splendida monografia sulla prestigiosa rivista LAVE
di Santo Scalia L’Association Volcanologique Européenne (L.A.V.E.) di Parigi, della quale mi onoro di far parte, nell’ultimo numero (settembre 2018) della sua...
6 ottobre. La terra trema nella notte: potente scossa (ML 4.8) con epicentro a Santa Maria di Licodia, risentita su vasta area
FONTE: INGVterremoti () Alle ore 2:34 del 6 ottobre 2018 un terremoto di magnitudo Ml 4.8 è stato registrato nella provincia di Catania. L’epicentro è localizzato nel...
di Marco Neri Silenzio assoluto, sguardi attenti e curiosi, stupore e incanto. E’ il pubblico del Club Alpino Italiano (CAI) di Milano che assiste alla presentazione de...
Raccontare il terremoto. I “Paesaggi Sismici” del Belice, dove ancora “ci sono i fantasmi e le pietre parlano”. Dal 5 ottobre la mostra a Palermo alla Biblioteca Regionale
di Mario Mattia A cinquant’anni dalla sequenza sismica che ha “inaugurato” il difficile rapporto tra l’Italia repubblicana e i terremoti, una mostra organizzata...
Etna e Stromboli, show in Metropolitana con l’INGV. Anche a Catania il 28 settembre la Notte Europea dei Ricercatori
FONTE: Venerdì 28 settembre torna in tutta Italia la Notte Europea dei Ricercatori. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie...
Il giallo di quelle vittime (2 o 5 ?) della lava a Mascali nel 1928. “Rumors” dall’estero o censura del Regime ?
di Santo Scalia Si dice che la lava dell’Etna, a differenza dei lahars e dei flussi piroclastici (o nubi ardenti, come li definì Alfred Lacroix), dia sempre il tempo di...
Commenti recenti