di Gaetano Perricone, con Luciano Signorello Quando nella mattinata di lunedì 14 maggio ho pubblicato su questo blog il bellissimo articolo di Santo Scalia (e...
Categoria : scienza e divulgazione
14 maggio 1983. Sull’Etna, quella movimentata notte di 35 anni fa. La deviazione della colata quando non c’era Internet e “La Sicilia” fece la ribattuta. Con il film di Fanfan Le Guern
di Santo Scalia Chi si ricorda della notte tra il 13 ed il 14 maggio del 1983? Difficile rispondere, ma aggiungendo che si tratta della notte del tentativo (poi in parte...
Etna, con un drone alla scoperta della struttura superficiale delle colate laviche
FONTE: [email protected] Ricostruito, con un sistema combinato drone-fotogrammetria, il modello 3D, ad alta risoluzione, del campo lavico del 1974 sul fianco...
9 maggio 1669: sull’Etna primo tentativo di deviare una colata lavica
di Santo Scalia In questo Blog si è già fatto cenno agli interventi dell’uomo volti a mitigare il danno arrecato dalle colate laviche etnee (). Nelle righe che seguono...
“ScienzAperta 2018”: dal 7 all’11 maggio l’INGV-Osservatorio Etneo apre le porte. Visite guidate anche dagli studenti e seminari di grande interesse
FONTE: Anche quest’anno l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) – Osservatorio Etneo ripropone il consueto appuntamento con gli studenti degli...
Etna, 29 aprile 1908. L’eruzione in Valle del Bove, breve e poco documentata
di Santo Scalia Centodieci anni fa, il 29 aprile del 1908, alle prime luci dell’alba, in concomitanza a delle scosse sismiche avvertite a Santa Venerina e a...
FONTE: [email protected] Una nuova “esplosione maggiore” è stata registrata il 27 aprile sul vulcano Stromboli dall’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Commenti recenti